Contenuti
ORA 21
Olbia risorsa ambientale
Amministrazione capofila: Comune di Olbia
Territorio interessato: Comune di Olbia

Responsabile del progetto
Comune di Olbia
Telefono: 0789 52000
Fax: 078925007
Referente
Comune di Olbia
Telefono: 0789 52031
Fax: 078952100
Partnership
- Provincia di Sassari, Comune di Arzachena, Comune di Santa Teresa di Gallura, Azienda sanitaria locale n° 2, Capitaneria di Porto di Olbia, Ersat, Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro.
- A.P.I. Sarda, Associazione degli industriali della Provincia di Sassari, Confcommercio, Confcooperative, CNA, CISL, CGIL e UIL Gallura, Coldiretti, FATTA Sardegna, Unione nazionale consumatori, ordine professionale dottori agronomi e dottori forestali , Ordine professionale degli architetti.
- Azienda servizi pubblici Olbia, Azienda autonoma turismo e soggiorno di Olbia, Consorzio di bonifica della Gallura, Consorzio industriale di Olbia.
- Associazione culturale Argonauti, ARA Sardegna, IOLAO - gestione siti archeologici, Lega navale Italiana, Legambiente, Associazione sportiva M.D. Volley e T.C. Terranova.
- Università degli Studi di Sassari, CRENOS - Università di Cagliari e Sassari, Direzione didattica 3° Circolo Olbia, I.P.S.I.A. N. Ferracciu, Istituto tecnico statale D. Panedda, Istituto tecnico statale A. Deffenu, Liceo Scientifico L.Mossa, Scuola media statale n.1 E. Pais, Scuola media statale n.2 A.Diaz.
- CNA Ambiente Srl, Sinerdest Olbia Spa, Alcatraz Bazar Falqui Luigia, Consorzio operatori Turismo Subacqueo.
Contesto territoriale
- Olbia, situata sulla costa nord-orientale della Sardegna è, dopo Sassari, la città con il maggior numero di abitanti della provincia. L'omonimo golfo, un fiordo naturale unico nel mediterraneo, è delimitato a nord e a sud da due siti di importanza comunitaria di cui uno apartiene all'Area Marina Protetta di Tavolara e Punta capo Coda Cavallo.
- L'economia, legata in prevalenza al commercio, ai servizi e all'edilizia, l'allevamento è la mitilicoltura, è fortemente influenzata dallo sviluppo turustico di tutta la Gallura costiera e dalla presenza del porto e dell'aereoporto. Questo ha fatto si che la città subisse negli ultimi 30 anni una forte crescita urbanistica, accompagnata da un notevole incremento demografico e da problemi tipici quali la gestione dei rifiuti, della risorsa idrica e del traffico o sociali come la tossicodipendenza e la gestione degli anziani.
- La presenza di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, oltre alla neo-costituita facoltà di Economia del Turismo, rafforza ancora di più il ruolo centrale della città nel panorama territoriale gallurese.
Peculiarità del progetto
- È previsto un forte coinvolgimento dei prottagonisti del territorio e della stessa amministrazione comunale in attività di informazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, quali ad esempio la somministrazione di un questionario alla popolazione residente ed un'indagine conoscitiva rivolta agli stakeholders.
- I risultati del progetto avranno un'adeguata diffusione attraverso programmi di comunicazione interni ed esterni all'area di riferimento, grazie anche al partner di progetto. Le attività verranno riassunte in report periodici e pubblicate sul sito istituzionale ORA 21, collegato al Comune di Olbia, oltre a newsletter che informeranno i componenti del Forum sulle attività in corso e su tutto ciò che concerne lo sviluppo locale sostenibile del territorio del Comune di Olbia.
- Altra azione fondamentale sarà rivolta alle scuole, con l'attivazione del laboratorio scolastico "Ritorno al Futuro", da sviluppare secondo la metodologia EASW. I risultati del laboratorio saranno contenuti nell'elaborato "Idee di Sostenibilità della Nostra Scuola" che rappresenterà il mezzo attraverso il quale i rappresentanti della scuola (studenti e docenti) porteranno il loro contributo al Forum di Agenda 21.
Altre azioni di sostenibilità e integrazione
- Il processo di Agenda 21 Locale intende essere strumento di coordinamento ed integrazione delle iniziative, già in corso e previste, che riguardano i rifiuti e gli scarchi idrici, il recupero dei litorali, le azioni contro la dispersione scolastica, oltre alla gestione sostenibile, anche i fini turistici, delle risorse naturali e archeologiche presenti nel territorio.
- In particolare il progetto vuole essere un importante strumento di supporto nella definizione delle attività di programmazione del nascente piano urbanistico comunale e di tutti gli altri strumenti di pianificazione attualmente in uso dal Comune.