Contenuti
MARTEGA
Dal mare alla terra verso una Gallura sostenibile
Amministrazione capofila: Comune di Padru
Territorio interessato: Comuni di Berchidda, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti Oschiri, Padru, San Teodoro e Telti

Referente
Comune di Padru
Telefono: 0789 45417
Fax: 0789 45809
Partnership
- ANCI Sardegna, Comunità Montana n°2 Riviera di Gallura, Comune di Arzachena, Comune di Palau.
- ASL n°2 di Olbia, Confcommercio della Provincia di Sassari, Confcooperative di Sassari e Olbia, C.N.A. Gallura.
- Capitaneria di porto di Olbia, Compagnie baracellari di Loiri Porto San Paolo, Telti e Oschiri.
- Crenos, Direzione didattica 3° circolo di Olbia, Istituto Comprensivo di Oschiri.
- Faita Sardegna, Associazione turistica Pro Loco di Telti, Azienda Autonoma di soggiorno e turismo di Olbia, Unione Sportiva Telti, Unione Nazionale consumatori comitato regionale Sardegna, Campagna Teatrale B. Columbano di Telti.
Contesto territoriale
- Il territorio interessato abbraccia una superficie complessiva di oltre 1000 Kmq ricadenti in tre macroaree: Gallura, Logudoro, Baronia che confluiranno nella futura provincia della Gallura.
- Paesaggio caratterizzato da formazioni granitiche e roccie scistose di origine alluvionale con un entroterra ricco di siti archeologici e ambientali, tra cui diversi siti di importanza comunitaria. La costa, di alto pregio naturalistico, si affaccia sull'Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Capo Coda Cavallo.
- Nei comuni interni si incontra la prevalenza di attività agropastorali, con importanti relatà nel settore lattiero caseario ed enologico e la presenza di attività nel settore del sughero e del granito. I comuni costieri, invece, sono caratterizzati da una crescente economia turistica, concentrata nella stagione estiva.
Peculiarità del progetto
- Il progetto intende valorizzare le affinità culturali, sociali, storiche che accomunano i diversi territori, al fine di individuare le migliori strategie comuni per favorire la crescita economica dell'interno, ampliando e possibilmente destagionalizzando l'offerta turistica, ancora troppo concentrata sulla costa.
- Il processo di Agenda 21 Locale si propone di attuare una profonda sensibilizzazione dei prottagonisti del territorio sulla necessità di cooperare concretamente a processi partecipativi di progettazione e consultazione sullo sviluppo locale sostenibile. Si opererà attraverso incontri e momenti di discussione pubblica, seminari tematici ed eventi specifici e il forum civico, per rendere fattiva la cooperazione.
- Si intendono creare le condizioni affinchè la componente ambientale diventi parte integrante nella valutazione delle politiche in atto a livello locale e il principio di sotenibilità sia alla base dell'elaborazione dei progetti, dei piani, delle politiche e delle attività svolte all'interno del territorio.
Altre azioni di sostenibilità e integrazione
- Costituzione dell'Area Marina Protetta di Tavolara - Capo Coda Cavallo (che interessa i comuni di Loiri Porto San Paolo, san Teodoro e Olbia).
- Creazione di una rete integrata di servizi di natura culturale, storica ed archeologica in grado di fornire uno sviluppo turistico dell'area; realizzazione del Museo Archeologico.
- Installazione di regolatori di flusso nella cabina della pubblica illuminazione con l'impiego di lampade a ridotto consumo energetico.
- Opere di risanamento e valorizzazione del patrimonio ambientale, tra cui: miglioramento boschivo, opere di risanamento cave di granito dismesse, interventi di consolidamento aree a rischio di dissesto idro-geologico, interventi di risanamento percorsi fluviali e di recupero e valorizzazione sorgenti, completamento di un campeggio montano.
- Interventi di valorizzazione dei prodotti locali: progetti di enoturismo finalizzati alla creazione di un enoforum, laboratorio del Vermentino e creazione di un centro sperimentale e di ricerca per la valorizzazione enologica del territorio, completamento del Museo del Vino e dell'enoteca regionale, itinerari enogastronomici con quattro progetti pilota.
- Quasi tutti i comuni sono impegnati in progetti di riqualificazione del centro storico.