15 dicembre 2016
Data evento: dal 21 dicembre 2016 al 21 dicembre 2016
L’educazione ambientale è sempre stata un punto di riferimento costante nelle strategie di gestione e conservazione dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
In questi anni sono stati sviluppati numerosi progetti formativi, che hanno coinvolto, dal 2004 ad oggi, istituzioni, università, scuole di ogni ordine e grado del territorio, associazioni, imprese locali e cittadini.
Tutti i soggetti coinvolti hanno avvalorato l’esperienza dell’AMP nel campo dell’educazione, offrendo importanti spunti di riflessione per interpretare al meglio le domande formative della società contemporanea, spesso poco permeabile alle istanze della conservazione.
Il 21 dicembre 2016 uno specifico Convegno sul tema, vuole essere un momento di confronto tra gli attori che hanno accompagnato l‘AMP di Tavolara in questo percorso formativo, che si è arricchito dei contributi di ciascuno, collaborando a costruire un contesto educativo vario e trasversale.
Questa ricchezza riprende anche le caratteristiche del mondo naturale, che l’Area Marina concorre a tutelare e nel quale ogni elemento contribuisce a generare l’armonia del sistema.
Il Consorzio di Gestione vuole affermare e consolidare il suo ruolo attivo nella proposta di una educazione permanente, che guarda i temi dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Il Convegno “Il percorso dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo tra la formazione istituzionale e l’educazione ambientale” si terrà il 21 dicembre p.v. presso il MUSEO ARCHEOLOGICO di Olbia – Molo Brin a partire dalle 9.45. Di seguito il programma della mattinata.
MODERATORE: Caterina De Roberto - L’ Unione Sarda
INTERVENTI
Proiezione dei Filmati EXPO 2015: “Blu senza fine”, “Un mare di terra: viaggio nella qualità della vita ”.
Piccola degustazione di prodotti locali
Per info contattare l'AMP Tavolara PCC: 0789 20 30 13