1993 Quinto Piano d’Azione “Per uno sviluppo durevole e sostenibile - programma politico e di azione della Comunità Europea a favore dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile”;
1997 Trattato di Amsterdam: nel trattato che istituisce la Comunità Economica Europea, viene inserito il concetto di sviluppo sostenibile, dichiarando inoltre, che integrare con le esigenze ambientali la realizzazione delle altre politiche comunitarie, è uno degli strumenti per promuovere lo sviluppo sostenibile;
2001 Sesto Piano d’Azione “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta”, ribadisce e rafforza i concetti già emersi a livello internazionale.
Gli indirizzi prioritari del VI Programma sono:
2001 Consiglio Europeo di Goteborg approva una strategia europea per lo sviluppo sostenibile, aggiungendo la dimensione ambientale al processo di Lisbona per l’occupazione, le riforme economiche e la coesione sociale;
2006 L’Unione Europea rinnova la propria Strategia in materia di Sviluppo Sostenibile, predisponendo un documento in cui si rafforza il concetto che “lo sviluppo sostenibile è un obiettivo trasversale dell’Unione Europea enunciato nel trattato, che determina tutte le politiche e le attività dell’Unione (…) volto al costante miglioramento della qualità della vita e del benessere sul nostro pianeta per le generazioni attuali e future (…)”